




OBIETTIVI:
- Rispondere ai bisogni della scuola e del territorio;
- Sviluppare un luogo per contrastare le cause che portano alla dispersione/abbandono scolastico;
- Coinvolgere la scuola e il territorio come alleati con i minori per lo sviluppo di un ambiente pro-attivo e di benessere (scolastico e extra-scolastico);
- Lo studente si pone come attore principale nel proprio percorso formativo, portatore di competenze, passioni e sogni da esso imprescindibili, contribuendo al cambiamento del contesto in cui vive.
La Cooperativa Scolastica vede la partecipazione di ragazzi di classi diverse: la maggior parte dei ragazzi che hanno aderito alla seconda edizione di “Simulcoop” sta continuando il percorso iniziato l’anno precedente: segno che la Cooperativa Scolastica funziona, stimola e interessa i ragazzi della scuola.
Ogni cooperativa viene seguita da un team di educatori di Hermete e del Comune che insieme ai ragazzi cerca di rispondere alle loro esigenze, fargli scoprire le proprie competenze e partecipare alla crescita dell’ambiente scolastico ed extra scolastico.
Educatori e ragazzi hanno iniziato a trovarsi in presenza, svolgendo degli incontri teorici volti all’emersione delle competenze degli studenti per conoscerli e conoscersi: questo lavoro serviva per capire talenti e attitudini e portarli poi al lato pratico attraverso laboratori di falegnameria e lezioni di fotografia.
Gli incontri della Cooperativa Scolastica avvengono sempre di pomeriggio in orario extrascolastico e finora i soci della cooperativa hanno realizzato diversi lavori per rispondere a dei bisogni scolastici ma anche comunali: un murales per la biblioteca del comune, commissionato dall’educatore territoriale Andrea Viviani; creazione di cassette per libri da posizione all’interno del paese per creare uno scambio di libri in prestito tra biblioteca e cittadini; la creazione di frasi motivazionali su assi di legno, attraverso il pirografo, da appendere poi all’interno della scuola.
I ragazzi sono un bel gruppo, hanno voglia di lavorare e di imparare cose nuove, mettersi all’opera e non stare fermi: hanno bisogno, in questo momento storico, di attenzione e relazione.
STAFF OPERATIVO:
Educatori Hermete:
Valeria Padovani e Nicolò Gelmetti (valeriapadovani@hermete.it)
Educatore territoriale:
Andrea Viviani (segreteria@comune.santannadalfaedo.verona.it)
Professoressa di riferimento:
Simonetta Marconi
Questionario Partecipanti
Seguici su @instagram #piantounapiantavr
[insta-gallery id="1"]