








OBIETTIVI:
- Miglioramento dell’ambiente scolastico;
- Sviluppare un luogo per contrastare le cause che portano alla dispersione/abbandono scolastico;
- Coinvolgere la scuola e il territorio come alleati con i minori per lo sviluppo di un ambiente pro-attivo e di benessere (scolastico e extra-scolastico);
- Lo studente si pone come attore principale nel proprio percorso formativo, portatore di competenze, passioni e sogni da esso imprescindibili, contribuendo al cambiamento del contesto in cui vive.
A causa del Covid-19 la Cooperativa Scolastica ha dovuto adattarsi al tempo storico che stiamo vivendo: non potendo unire alunni di classi diverse non si è formata un’unica cooperativa, ma tre Cooperative Scolastiche con alunni delle tre classi prime. Ognuna è indipendente dalle altre cooperative e gli incontri sono stati svolti durante l’orario scolastico dove si è trattato il tema della cooperativa e cosa vuol dire per loro “cooperare” attraverso giochi, brainstorming e momenti di condivisione e ascolto dei pensieri altrui; al pomeriggio invece si è sviluppato un laboratorio cooperativo.
Ogni cooperativa viene seguita da un team di educatori di Hermete e del Comune che insieme ai ragazzi cerca di rispondere alle loro esigenze, fargli scoprire le proprie competenze e partecipare alla crescita dell’ambiente scolastico ed extra scolastico.
Le prime due cooperative (l’ultima è in fase di realizzazione ma bloccata da Covid) hanno concluso quattro incontri incentrati su cosa significa cooperare e quali sono i valori di una cooperativa. Nel pomeriggio i ragazzi della prima cooperativa hanno scelto di realizzare un cestino in legno da mettere nel loro spazio del cortile e un astuccio per tutti i componenti della classe e i professori della classe. I ragazzi della seconda cooperativa invece hanno voluto creare delle magliette attraverso la serigrafia: hanno stabilito insieme il logo e hanno sperimentato la tecnica della serigrafia. Inoltre, hanno prodotto quadri per abbellire la classe che per loro era troppo grigia.
I ragazzi sentivano il bisogno di stare insieme e una peculiarità di questa Cooperativa Scolastica è che non si è creato un CDA: la necessità dei ragazzi di queste classi prime era lo stare insieme e ambientarsi in una scuola nuova, sentendo forte il passaggio dalla quinta elementare alla prima media. La Cooperativa sta dando ai ragazzi la normalità, serenità e momenti di condivisione per stare insieme.
STAFF OPERATIVO:
Educatori Hermete: Francesca Geminiani e Lisa Gorgoglione (francescageminiani@hermete.it))
Educatori Territoriali: Ilaria Bompieri, Anna Zanotti e Giuliana Zocca (educatrice@comunecavaion.it)
Professore di riferimento: Federico Boscaini
Questionario Partecipanti
Seguici su @instagram #piantounapiantavr
[insta-gallery id="1"]